Natalina De Rosso e Francesca Balliana si danno il cambio in consiglio comunale

In alto la consigliera comunale uscente Natalina De Rosso e in basso la nuova consigliera Francesca Balliana

Cambia il rappresentante della Lista Rifar Farra in consiglio comunale di Farra di Soligo. Si è dimessa la consigliera e candidata sindaco alle ultime elezioni Natalina De Rosso (cllica qui per leggere la lettera di dimissioni) e le è subentrata la giovane Francesca Balliana. Queste le motivazioni dell’avvicendamento: “La scelta di rassegnare le dimissioni è semplice, nel nostro gruppo fin dall’inizio c’era l’idea di una naturale turnazione. Mi auguro che Francesca Balliana possa trovare maggior apertura da parte dell’amministrazione Perencin. Infatti rappresentare i nostri cittadini nel consiglio comunale è stato certamente un onore ma anche una fatica. Una fatica dovuta sicuramente alla delicata situazione in cui si trovava il Comune per le note vicende dei Pip, ma anche al mancato coinvolgimento da parte dell’amministrazione dei consiglieri di minoranza.”

In consiglio arriva dunque Francesca Balliana, forte delle sue 102 preferenze alle elezioni:

“Sono orgogliosa di rappresentare in consiglio comunale la lista Rifar Farra e tutti i cittadini che ci hanno votato. Inizio questa esperienza di consigliere comunale con lo stesso spirito costruttivo e di collaborazione che mi ha spinta negli anni a mettermi in gioco nel campo del volontariato. Cercherò di svolgere al meglio il mio ruolo, con l’energia e l’entusiasmo che mi contraddistinguono, consapevole di quanto sia importante il contributo di idee diverse e nuove per mantenere vivo il dialogo democratico.”

Il Circolo del Partito Democratico di Farra ringrazia Natalina De Rosso per il lavoro svolto e assicura il sostegno a Francesca Balliana nel suo nuovo impegno politico-amminsitrativo.

Regionali 2020: domenica e lunedì si vota

pd_lorenzoni
pd_header1

Arturo Lorenzoni

lorenzoni-648

Il candidato presidente del centrosinistra.
La scheda: leggi tutto

I 55 candidati del Partito Democratico I nostri candidati provincia per provincia
BELLUNO | PADOVA | ROVIGO | TREVISO | VENEZIA | VERONA | VICENZA
IL PROGRAMMA
Sanità pubblica, lavoro, sostegno alle imprese innovative e verdi, sostenibilità ambientale, mobilità integrata e veloce.
Tanti buoni motivi per votare PD
COME SI VOTA
Fai una croce sul simbolo del PD e scrivi il nome del candidato prescelto. Puoi esprimere due preferenze, purché di genere diverso: una donna e un uomo
FAC SIMILI
Le schede sono tutte di colore verde mare, ma la disposizione delle coalizioni e delle liste è differente per ciascuna provincia. Controlla qui come è fatta la scheda della tua circoscrizione

Presentata la lista dei candidati PD alle regionali per la provincia di Treviso

I nove candidati consiglieri regionali per la provincia di Treviso

In vista delle elezioni regionali del 20 e 21 settembre, l’assemblea provinciale del Partito Democratico di Treviso ha approvato la lista dei candidati alla carica di consigliere regionale per la nostra circoscrizione provinciale.

Le candidature, individuate dalla segreteria provinciale a partire dalle indicazioni espresse dai circoli e dai coordinamenti di zona, danno rappresentanza a tutti i territori della provincia e sono coerenti con l’impegno che in termini di apertura, rinnovamento, riconoscibilità e radicamento il Partito Democratico ha svolto in questi anni nella Marca trevigiana.

Ecco i nove candidati:
 
ANDREA ZANONI – capolista, 54 anni, consigliere regionale uscente e vicepresidente della commissione Ambiente in Consiglio Regionale, è stato parlamentare europeo e presidente della LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia del Veneto e dell’associazione ambientalista Paeseambiente. 
 
(seguono in ordine alfabetico e alternanza di genere)
 
LUCIANA FASTRO, 48 anni, consulente, capogruppo in consiglio comunale a Pederobba e presidente dell’assemblea provinciale del Partito Democratico a Treviso.
 
CLAUDIO BELTRAMELLO, 51 anni, medico specialista in igiene, consulente e formatore nel campo dell’organizzazione e qualità dei servizi sanitari, è consigliere comunale del PD a Castelfranco Veneto e coordinatore del gruppo strategico Sanità del PD Veneto; in passato ha lavorato per il CUAMM e per l’OMS nella cooperazione sanitaria in Africa.
 
DONATELLA SANTAMBROGIO, 58 anni, consulente nel settore finanziario, è stata sindaco di Godega di Sant’Urbano, dove attualmente è consigliere comunale, ed è componente della direzione provinciale e dell’assemblea nazionale del Partito Democratico.
 
AIMAN MEROUAH, 22 anni, laureato in Economia aziendale e attualmente studente magistrale in gestione aziendale a Ca’ Foscari, è consigliere comunale a Cordignano e componente dell’assemblea provinciale PD, attivo all’interno dell’organizzazione dei Giovani Democratici e partecipante alla Scuola di politica nazionale del PD (ClasseDem). 
 
RACHELE SCARPA, 23 anni, indipendente, studentessa laureanda in Lettere, è stata coordinatrice provinciale della Rete studenti medi Treviso e coordinatrice regionale della Rete studenti Veneto, è attualmente responsabile stampa e comunicazione dell’esecutivo nazionale “Rete degli studenti medi”; è tra i promotori del movimento delle Sardine di Treviso. 
 
SILVANO PIAZZA, 55 anni, editore, già sindaco di Silea per due mandati, attualmente vicesindaco con deleghe a Risorse economiche, Gestione e cura del patrimonio, Politiche sportive e rapporti con le società partecipate del Comune, è componente della segreteria provinciale del Partito Democratico di Treviso con delega alla Finanza locale. 
 
GIULIA TONEL, 33 anni, laureata in Psicologia, impegnata professionalmente nel campo educativo e sportivo nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata segretaria del circolo di Motta di Livenza ed è attualmente consigliere comunale a Motta di Livenza. 
 
RENZO TREVISIN, 65 anni, pensionato, fino al 2019 vicesindaco e assessore del comune di Ponzano Veneto, dipendente MIUR dal 1980 al 2018 dove ha svolto attività di insegnamento e della formazione permanente degli adulti con attività anche presso il carcere minorile di Treviso, attualmente è consigliere comunale a Ponzano Veneto e presidente ADAF – Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Treviso. 

25 aprile 2020: sospese le manifestazioni pubbliche ma non la memoria

In occasione del 75esimo anniversario della Liberazione il Maestro Ugo Nespolo ha realizzato e donato all’ANPI un manifesto con la parola d’ordine: RINASCERE

Quest’anno l’epidemia di Covid-19 costringe l’ANPI e le amministrazioni comunali a sospendere le manifestazioni pubbliche della Festa della Liberazione.

A questo proposito il segretario ANPI del Quartier del Piave e della Vallata ha scritto una lettera la Sindaco di Pieve di Soligo qui riportata:

Signor Sindaco,
quest’anno è il 75° della Liberazione, purtroppo l’emergenza cor-vi 19 ci costringe a rinviare le manifestazioni pubbliche e la posa di un fiore sui cippi di chi ha sacrificato la propria vita per poter dare alle future generazioni un orizzonte di Libertà, Pace e prosperità. So che Lei è molto impegnato come amministratore in questa fase difficile per il nostro Paese come tutti i soggetti che operano nella sanità, nel volontariato, nelle forze dell’ordine e tutti quei lavoratori che ci garantiscono uno svolgimento più sereno delle giornate.
Signor Sindaco, contiamo, come sempre, sulla sua sensibilità Istituzionale affinchè la data del 25 Aprile possa essere onorata con un messaggio attraverso i media locali o ad esempio alle scuole di Pieve di Soligo via Web visto che la scuola è connessa con i propri studenti. Sarebbe un atto di educazione civica per i ragazzi. La ringraziamo per la sua disponibilità e attenzione che ha sempre dimostrato nei confronti di donne e uomini caduti nella resistenza, sicuri che a Lei non manchino idee e volontà nel ricordarli distintamente salutiamo.
Renato Meneghin – segretario Anpi Quartier del Piave e Vallata

Il Sindaco di Pieve di Soligo ha comunque garantito che, seppur senza manifestazioni pubbliche, ci sarà una commemorazione semplice. Ecco la lettera con le informazioni relative:

Il 25 aprile è la festa di Liberazione dal nazifascismo. Molte cose cambieranno dopo il Coronavirus. Non questo.

Solidarietà a Daniele Ceschin per gli attacchi di Carlo Albanese

Daniele Ceschin

Con il seguente comunicato stampa è stata resa nota la scoperta dell’autore del finto profilo Facebook con il quale era stato diffato Daniele Ceschin. Esprimiamo la nostra solidarietà a Daniele per quanto ha dovuto sopportare e ci auguriamo che sia fatta al più presto giustizia.

“Oggi pomeriggio i carabinieri di Mogliano Veneto mi hanno comunicato la vera identità che si celava dietro il profilo fake Donato Tarantella che nello scorso settembre mi aveva diffamato su Facebook attraverso affermazioni molto pesanti e false relative alla mia professione. Si tratta dell’assessore Carlo Albanese, che credo si sia già dimesso in queste ore dopo che nella giornata di ieri si è autodenunciato dell’accaduto.

Al di là degli aspetti giudiziari che valuterò nei prossimi giorni con il mio legale, c’è un evidente risvolto politico per Mogliano. Intanto trovo allucinante che un assessore in carica da tre mesi abbia pensato di creare un profilo fake per “dialogare” su Facebook e attaccare un avversario politico, peraltro un consigliere di opposizione; che lo abbia fatto sul piano personale e professionale e non su contenuti politici; che abbia messo in dubbio la mia procedura di assunzione nell’istituto scolastico in cui insegno, avvenuta tramite graduatoria, gettando un’ombra anche su altre persone e su un’istituzione come la scuola; che si sia autodenunciato ben dopo cinque mesi dai fatti. Mi chiedo inoltre se e da quanto tempo il sindaco e gli altri componenti della giunta fossero a conoscenza di questa vicenda francamente imbarazzante per loro e per l’istituzione che rappresentano. Una vicenda che riguarda non un passante ma la figura della Lega che ha ricevuto più voti a Mogliano, peraltro premiata con l’assessorato alla sicurezza. Mi auguro che questo episodio possa insegnare qualcosa. Perché un conto è la dialettica politica anche aspra, altro è l’offesa degli avversari.

Daniele Ceschin

da https://www.facebook.com/daniele.ceschin/posts/10221830602495944

Cordoglio per la scomparsa di Toni Canal

Antonio (Toni) Canal

Il Circolo Pd di Farra di Soligo si unisce al cordoglio dei vittoriesi per la morte di Toni Canal, storico esponente del partito nonchè sindacalista dello Spi Cgil. In passato collaborò anche con l’organizzazione delle Feste dell’Unità del Quartier del Piave e della Vallata.

Ricordando il partigiano Marino Zanella: serata con Daniele Ceschin

Il partigiano Marino Zanella “Amedeo”

Nel 75esimo anniversario della morte del comandante partigiano Marino Zanella (Amedeo), l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) organizza una serata con lo storico Daniele Ceschin per raccontare la storia della Resistenza nel territorio e i fatti che portarono alla sua uccisione.

La conferenza si terrà a Segusino (paese d’origine del partigiano) venerdì 24 gennaio, alle 20.30, in sala Zancaner.

Come ogni anno, ci sarà la cerimonia di commemorazione nel cimitero di Pieve di Soligo (luogo della fucilazione): domenica 26 gennaio alle ore 11.30.

Tutta la cittadinanza è invitata.

Lapide commemorativa sul muro del cimitero di Pieve di Soligo ove vennero fucilati i partigiani