CONSORZIO PIAVE
DOMENICA 14 DICEMBRE SI VOTA PER L’ASSEMBLEA
Possono votare tutti i consorziati, ovvero i proprietari degli immobili iscritti nel catasto consortile (vedi elenco definitivo aventi diritto al voto nel sito www.consorziopiave.it)
IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA PER PREVENIRE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO
I Consorzi di bonifica hanno in cantiere già 130 interventi per un valore di 237 milioni di euro per la messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua secondari.Con delibera di Giunta Regionale del 14 ottobre 2014 sono stati stanziati ulteriori 4.500.000 di euro per la messa in sicurezza dei corsi d’acqua destinati a finanziare gli interventi attuati dai Consorzi di bonifica attraverso accordi di programma con i Comuni interessati.
E’ importante garantire la presenza di persone con competenza, capaci di individuare i bisogni urgenti su tutto il territorio dove insiste il consorzio e in grado di indirizzare il consorzio stesso ad effettuare gli interventi.
Ogni consorziato può votare solo per la propria fascia di appartenenza, esprimendo al massimo 3 preferenze.
Tra i nomi in lista si segnalano, per competenza ed esperienza, i seguenti:
FASCIA 1
Nella lista N. 2 BONIFICA – TERRITORIO – AMBIENTE:
BETTIOL ALEX, 37 anni, residente a Giavera del Montello, ingegnere civile e ambientale, già assessore ai LLPP nel Comune di Giavera dove ha avviato con il consorzio di bonifica importanti opere di prevenzione del dissesto idrogeologico.
BRONDOLIN VALTERINO, 58 anni, residente a Meolo ai confini con Roncade, già direttore regionale della Confederazione Italiana Agricoltori con ampia esperienza maturata negli anni nell’ex consorzio di bonifica Basso Piave.
CAVALLIN RENATO, 57 anni, residente a Montebelluna, già assessore ai lavori pubblici e alla Protezione Civile a Montebelluna, imprenditore.
FASCIA 2
Nella lista N.1 CAMPAGNA AMICA
CAMPIGOTTO ALESSANDRO, 51 anni, laureato in Economia e Commercio all’Università Ca’ Foscari di Venezia, insegnante per sette anni all’Istituto Brandolini Rota di Oderzo. E’ stato consigliere comunale ad Oderzo, attualmente è membro dell’esecutivo provinciale del Partito democratico, si occupa di politiche agricole. Imprenditore agricolo.
SI POSSONO ESPRIMERE AL MASSIMO 3 PREFERENZE