Archivi autore: Circolo

25 aprile 2021: per resistere, per rinascere

Il Partito Democratico di Farra di Soligo e l’ANPI Quartier del Piave e Vallata, pur nelle restrizioni sanitarie di questo tempo, non sono mancati alla commemorazione dei caduti della Resistenza nella giorno della Festa della Liberazione.

Ora e sempre 25 aprile, festa della Liberazione.
Erano italiani come noi con sogni, progetti, paure.
Hanno rinunciato a tutto, resistito e combattuto.
Grazie ai partigiani, l’Italia liberata dall’orrore fascista ha avuto Libertà, Democrazia e Solidarietà.

Non dimentichiamolo, mai.

Enrico Letta

Enrico Letta nuovo segretario del Partito Democratico

Con 860 voti a favore, 2 contrari e 4 astenuti l’Assemblea nazionale del PD ha eletto Enrico Letta, Segretario nazionale del Partito Democratico.

“La candidatura di Enrico Letta alla segreteria nazionale del PD è stata sottoscritta da 713 membri dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico”, lo ha annunciato la presidente del partito, Valentina Cuppi, alla ripresa dei lavori, lasciando la parola a Letta.

Mi candido a nuovo segretario ma so che non vi serve un nuovo segretario: vi serve un nuovo PD. Dobbiamo essere progressisti nei valori, riformisti nel metodo e radicali nei nostri comportamenti“.

Continua la raccolta firme contro la propaganda nazifascista

Continua anche in Comune di Farra la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare contro la propaganda nazifascista. Ad oggi hanno firmato già 27 persone e c’è tempo fino al 31 marzo.
Per firmare in Municipio a Farra è consigliabile il giorno del lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Suonare il campanello PROTOCOLLO e vi sarà aperto e si firma presso il bancone a sinistra dell’entrata (piano terra) dov’è presente un’impiegata.
Presentarsi con documento valido.
Per gli altri giorni quando il municipio è aperto.

Info su: https://anagrafeantifascista.it/

Il programma di governo che il Pd ha consegnato a Draghi

Il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti dopo l’incontro con Mario Draghi

“Abbiamo incontrato il professor Draghi e posso dire che siamo davvero molto soddisfatti delle linee guida. Abbiamo apprezzato l’approccio culturale e strategico su cui il professore sta lavorando”. Lo ha detto il segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, al termine dell’incontro con il premier incaricato, Mario Draghi.

Linee, che per Zingaretti, sono “garanzia di serietà, forza e autorevolezza della sfida governativa che il professore sta tentando di mettere in campo e non possiamo che confermare la nostra fiducia a questo tentativo. Abbiamo consegnato un contributo, abbiamo trovato positiva la scelta ribadita nell’incontro della collocazione europeista del governo, quindi di condivisione dei valori base della sfida europea e, insieme alla rivendicazione dei valori del passato, ci ritroviamo nella prospettiva di un ulteriore salto in avanti dell’integrazione dell’Europa, fino a una ulteriore cessione di sovranità verso istituzioni europee ancora più forti”.

Il documento presentato dal Partito Democratico a Mario Draghi:

Responsabilità, visione, inclusione

Raccolta firme per la legge di inziativa popolare contro la propaganda nazifascista

Anche presso il Comune di Farra di Soligo è possibile firmare la legge di iniziativa popolare che punisce la propaganda di nazismo e fascismo. Si tratta di una legge  per punire chi fa propaganda di fascismo e nazismo anche online. “Legge Antifascista Stazzema” è il progetto che sta portando avanti il piccolo paese della Versilia segnato da una delle più tragiche stragi di civili messe in atto dai militari tedeschi nell’agosto del 1944. “Chiunque propaganda i contenuti propri del partito fascista o del partito nazionalsocialista tedesco è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. La pena è aumentata di un terzo se il fatto è commesso attraverso strumenti telematici o informatici”: è questo l’estratto della proposta di legge di iniziativa popolare avanzata dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona.

La raccolta firme termina il 31.3.2021.
Per firmare in Municipio a Farra è consigliabile il giorno del lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Suonare il campanello PROTOCOLLO e vi sarà aperto e si firma presso il bancone a sinistra dell’entrata (piano terra) dov’è presente una impiegata.
Presentarsi con documento valido.
Per gli altri giorni quando il municipio è aperto.

Info su: https://anagrafeantifascista.it/

L’Italia ha bisogno di futuro. Non di una crisi di Governo.

Con la pandemia da COVID19 stiamo vivendo uno dei passaggi più drammatici della Storia recente. Anche qui, nella nostra provincia. Il virus sta dilagando nelle famiglie, gli ospedali sono al limite delle loro capacità, medici e infermieri sono allo stremo. A fianco all’emergenza sanitaria, c’è quella sociale che ne è conseguita: l’economia è bloccata, un terzo dei lavoratori è in cassa integrazione. La società trevigiana è attraversata da un profondo e diffuso senso di inquietudine che rende complicato guardare al futuro con fiducia e serenità.Siamo convinti che non si risponda a questa inquietudine compromettendo l’azione del governo del Paese. Si richiedono invece l’intelligenza e la maturità per interpretare con piena consapevolezza questa fase di emergenza e per indicare una prospettiva chiara e coerente. In questi mesi il governo nazionale, con il contributo significativo del Partito Democratico e dei suoi ministri e sottosegretari, ha dato prova di coraggio e responsabilità, mettendo a disposizione delle nostre comunità risorse straordinarie per assicurare una prima protezione dagli effetti devastanti della pandemia e negoziando con l’Europa un piano di investimenti che avrà ricadute significative anche nei nostri territori per gli anni a venire.Oggi più che mai, il Partito Democratico è chiamato a perseguire con forza la sua missione costitutiva: unire e aggregare attorno ad una visione progressista, che metta al centro la dignità della persona e la cura del bene comune, per non lasciare nelle mani delle destre populiste oggi la salute delle persone e domani la ricostruzione delle nostre comunità. Qualsiasi passo indietro rispetto al cammino intrapreso con fatica ma con grande determinazione in questi mesi sarebbe imperdonabile agli occhi di chi vive nella paura e nell’incertezza.Questi sono mesi cruciali e carichi di implicazioni per il futuro del Paese, da affrontare con la responsabilità invocata dal Presidente Mattarella e non con cinico spirito di azzardo.

Giovanni Zorzi, segretario provinciale

Leone Cesare Cimetta, vicesegretario provinciale

Natalina De Rosso e Francesca Balliana si danno il cambio in consiglio comunale

In alto la consigliera comunale uscente Natalina De Rosso e in basso la nuova consigliera Francesca Balliana

Cambia il rappresentante della Lista Rifar Farra in consiglio comunale di Farra di Soligo. Si è dimessa la consigliera e candidata sindaco alle ultime elezioni Natalina De Rosso (cllica qui per leggere la lettera di dimissioni) e le è subentrata la giovane Francesca Balliana. Queste le motivazioni dell’avvicendamento: “La scelta di rassegnare le dimissioni è semplice, nel nostro gruppo fin dall’inizio c’era l’idea di una naturale turnazione. Mi auguro che Francesca Balliana possa trovare maggior apertura da parte dell’amministrazione Perencin. Infatti rappresentare i nostri cittadini nel consiglio comunale è stato certamente un onore ma anche una fatica. Una fatica dovuta sicuramente alla delicata situazione in cui si trovava il Comune per le note vicende dei Pip, ma anche al mancato coinvolgimento da parte dell’amministrazione dei consiglieri di minoranza.”

In consiglio arriva dunque Francesca Balliana, forte delle sue 102 preferenze alle elezioni:

“Sono orgogliosa di rappresentare in consiglio comunale la lista Rifar Farra e tutti i cittadini che ci hanno votato. Inizio questa esperienza di consigliere comunale con lo stesso spirito costruttivo e di collaborazione che mi ha spinta negli anni a mettermi in gioco nel campo del volontariato. Cercherò di svolgere al meglio il mio ruolo, con l’energia e l’entusiasmo che mi contraddistinguono, consapevole di quanto sia importante il contributo di idee diverse e nuove per mantenere vivo il dialogo democratico.”

Il Circolo del Partito Democratico di Farra ringrazia Natalina De Rosso per il lavoro svolto e assicura il sostegno a Francesca Balliana nel suo nuovo impegno politico-amminsitrativo.

Regionali 2020: domenica e lunedì si vota

pd_lorenzoni
pd_header1

Arturo Lorenzoni

lorenzoni-648

Il candidato presidente del centrosinistra.
La scheda: leggi tutto

I 55 candidati del Partito Democratico I nostri candidati provincia per provincia
BELLUNO | PADOVA | ROVIGO | TREVISO | VENEZIA | VERONA | VICENZA
IL PROGRAMMA
Sanità pubblica, lavoro, sostegno alle imprese innovative e verdi, sostenibilità ambientale, mobilità integrata e veloce.
Tanti buoni motivi per votare PD
COME SI VOTA
Fai una croce sul simbolo del PD e scrivi il nome del candidato prescelto. Puoi esprimere due preferenze, purché di genere diverso: una donna e un uomo
FAC SIMILI
Le schede sono tutte di colore verde mare, ma la disposizione delle coalizioni e delle liste è differente per ciascuna provincia. Controlla qui come è fatta la scheda della tua circoscrizione

Presentata la lista dei candidati PD alle regionali per la provincia di Treviso

I nove candidati consiglieri regionali per la provincia di Treviso

In vista delle elezioni regionali del 20 e 21 settembre, l’assemblea provinciale del Partito Democratico di Treviso ha approvato la lista dei candidati alla carica di consigliere regionale per la nostra circoscrizione provinciale.

Le candidature, individuate dalla segreteria provinciale a partire dalle indicazioni espresse dai circoli e dai coordinamenti di zona, danno rappresentanza a tutti i territori della provincia e sono coerenti con l’impegno che in termini di apertura, rinnovamento, riconoscibilità e radicamento il Partito Democratico ha svolto in questi anni nella Marca trevigiana.

Ecco i nove candidati:
 
ANDREA ZANONI – capolista, 54 anni, consigliere regionale uscente e vicepresidente della commissione Ambiente in Consiglio Regionale, è stato parlamentare europeo e presidente della LAC – Lega per l’Abolizione della Caccia del Veneto e dell’associazione ambientalista Paeseambiente. 
 
(seguono in ordine alfabetico e alternanza di genere)
 
LUCIANA FASTRO, 48 anni, consulente, capogruppo in consiglio comunale a Pederobba e presidente dell’assemblea provinciale del Partito Democratico a Treviso.
 
CLAUDIO BELTRAMELLO, 51 anni, medico specialista in igiene, consulente e formatore nel campo dell’organizzazione e qualità dei servizi sanitari, è consigliere comunale del PD a Castelfranco Veneto e coordinatore del gruppo strategico Sanità del PD Veneto; in passato ha lavorato per il CUAMM e per l’OMS nella cooperazione sanitaria in Africa.
 
DONATELLA SANTAMBROGIO, 58 anni, consulente nel settore finanziario, è stata sindaco di Godega di Sant’Urbano, dove attualmente è consigliere comunale, ed è componente della direzione provinciale e dell’assemblea nazionale del Partito Democratico.
 
AIMAN MEROUAH, 22 anni, laureato in Economia aziendale e attualmente studente magistrale in gestione aziendale a Ca’ Foscari, è consigliere comunale a Cordignano e componente dell’assemblea provinciale PD, attivo all’interno dell’organizzazione dei Giovani Democratici e partecipante alla Scuola di politica nazionale del PD (ClasseDem). 
 
RACHELE SCARPA, 23 anni, indipendente, studentessa laureanda in Lettere, è stata coordinatrice provinciale della Rete studenti medi Treviso e coordinatrice regionale della Rete studenti Veneto, è attualmente responsabile stampa e comunicazione dell’esecutivo nazionale “Rete degli studenti medi”; è tra i promotori del movimento delle Sardine di Treviso. 
 
SILVANO PIAZZA, 55 anni, editore, già sindaco di Silea per due mandati, attualmente vicesindaco con deleghe a Risorse economiche, Gestione e cura del patrimonio, Politiche sportive e rapporti con le società partecipate del Comune, è componente della segreteria provinciale del Partito Democratico di Treviso con delega alla Finanza locale. 
 
GIULIA TONEL, 33 anni, laureata in Psicologia, impegnata professionalmente nel campo educativo e sportivo nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata segretaria del circolo di Motta di Livenza ed è attualmente consigliere comunale a Motta di Livenza. 
 
RENZO TREVISIN, 65 anni, pensionato, fino al 2019 vicesindaco e assessore del comune di Ponzano Veneto, dipendente MIUR dal 1980 al 2018 dove ha svolto attività di insegnamento e della formazione permanente degli adulti con attività anche presso il carcere minorile di Treviso, attualmente è consigliere comunale a Ponzano Veneto e presidente ADAF – Associazione dei Dottori in Scienze Agrarie e Forestali della Provincia di Treviso.